«...
PAGINA PRECEDENTE
10. Detassare le spese
Penso che detassare le spese sia privato che ditta, servirebbe per eliminare il sommerso, per aumentare i consumi e diminuire la tassazione. (Simone Bergamasco - Padova)
9. Abbassare l'Irpef sugli stipendi
Vorrei una sensibile diminuzione Irpef sugli stipendi (Stefano Mutinelli - Bussolengo, Verona)
8. Irpef più bassa sui redditi fino a 50mila euro
L'abbassamento delle aliquote Irpef per redditi fino a 50mila euro lordi. (Leonardo Longo
Cerveteri, Roma)
7. Detassare tredicesima e quattordicesima
Anziché mille giri di parole, per questa finanziaria e a vantaggio di tutti i redditi più oppressi dal prelievo fiscale basterebbe: detassare la quattordicesima 2009 e la tredicesima 2010. Semplice….. veloce….. immediato….. quindi improponibile. Un provvedimento simile sarebbe senza oneri per il contribuente, tipo, frigoriferi A+ e così via per i quali bisogna "passare"per il Caf. (Mauro Vendrame di Pordenone)
6. Edilizia: meno disparità nei confronti dei cittadini
La regolarizzazione di tutte le posizioni contraddittorie e disparitarie nei confronti dei cittadini in materia edilizia, tra e Stato e Regioni, che scoraggiano e bloccano ogni iniziativa tesa al recupero, anche in deroga, del patrimonio. Non una cementificazione, ma lasciare libertà a imprese e cittadini di superare normative contorte e di difficile interpretazione che frenano lo sviluppo e penalizzano famiglie e giovani. Il piano casa come era formulato inizialmente, apriva spiragli di superamento della burocrazia ottusa. È risultato tuttavia un flop anche per colpa delle regioni, creando disparità costituzionale nei confronti dei cittadini. Studiare contributi per gli enti locali che coprano i disavanzi e la carenza di finanziamenti. (Severino Giovanni Lazzarini - Lucca)
5. Aumentare le detrazioni fiscali sul mutuo
Aumentare in modo sensibile la detrazione fiscale per i dipendenti a partire dal mutuo, luce, acqua, gas e consumi di ogni tipo. È da tanto che se ne parla ma se si potessero detrarre tutti gli scontrini, il nero sarebbe definitivamente sconfitto. (Roberto Ghinolfi - Reggio Emilia)
4. Tasso alcolemico legato all'età e al sesso
Due le proposte per introdurre novità pèer chi si siede al volante: velocità 150 km in autostrada e aumentare il livello massimo del tasso alcolemico anche in funzione della corporatura, dell'età e del sesso. (Roberto Ghinolfi - Reggio Emilia)
3. Stralcio di fondi per potenziare le reti ferroviarie
Lo stralcio dei fondi per la realizzazione di Pedemontana da destinare a reti ferroviarie. (Franco Busnelli - Cesano Maderno, provincia di Monza e Brianza)
2. Donne in pre-pensionamento per fare largo ai giovani
In pensione le donne con 57 anni di età anagrafica e 35 di contributi. Perché? Primo per lasciare il lavoro ai giovani. Secondo perché al lavoro non si rende più come quando si aveva 40 anni: d'altronde perchè dopo i 50 anni si deve rinnovare la patente ogni 5 anni !!! Perché non si è più in forma ... (Giuliana Beria - Padova)
1. Agevolazioni fiscali per gli asili nido in azienda
Agevolazioni fiscali alle aziende che costruiscono all'interno della loro azienda un asilo nido per i bambini delle dipendenti. L'azienda dovrà adibire uno spazio giochi ai bambini, uno dormitorio e uno per il pranzo. L'asilo deve essere vicino al posto di lavoro, in modo che le mamme possano pranzare con il piccolo o anche solo passare la pausa pranzo con il bimbo. Le spese per la gestione dell'asilo (baby sitter qualificate,cibo per i bambini e pannolini) dovranno essere ripartite tra le mamme, come un normale asilo nido. (Valentina Panozzo - Asiago, Vicenza)